Gli sbalzi di tensione della corrente elettrica, si verificano solitamente quando il voltaggio nella stessa rete aumenta vertiginosamente e all’improvviso per poi diminuire altrettanto bruscamente, le cause possono essere di vario tipo ma principalmente è sempre un disservizio avvenuto tra due centraline del gestore della rete elettrica di zona.
L’origine delle segnalazioni dei residenti nei Comuni dove si verificano sbalzi di tensione sono quelle che denunciano danni a caldaie, ed elettrodomestici collegati e in funzione al momento dello sbalzo di tensione dalla rete elettrica che provocano sempre guasti alle caldaie con conseguente, necessaria manutenzione e riparazione, in questi casi possono esserci segnalazioni anche per danni a elettrodomestici da cucina come frigoriferi, o forni, danni irreversibili a computer portatili e molto altro.
Le motivazioni come dicevamo di un disservizio legato alla rete elettrica può danneggiare anche le caldaie a gas in quanto sono comprensive di impianto elettrico per termostato e accensione; inoltre a volte può essere imputabile a imperizia tecnica, ma in questi casi se la responsabilità è del gestore i cittadini che hanno avuto danni ad apparecchiature elettriche hanno sempre diritto a un rimborso, ovviamente previa documentazione dei danni subiti e dimostrazione pratica.. Se invece il disservizio è dovuto ad un guasto accidentale, indipendente dalla gestione degli impianti da parte del gestore non sono mai previsti risarcimenti.
Se i danni provocati da incidenti dei quali non è responsabile il gestore, allora purtroppo l’utente è costretto a intervenire con riparazioni a sue spese o addirittura con una sostituzione degli apparecchi danneggiati; per fare questo è been rivolgersi sempre a personale di ditte specializzate e di comprovata capacità, trovare una buona ditta per riparazioni e manutenzione caldaie non è difficile, ad esempio www.caldaieberetta.eu un punto di riferimento per l’assistenza di caldaie e altro